Caratteristiche e degustazioni Gusto prevalente Amaro Tipo di fermentazione Bassa fermentazione Gradi Plato 12.8 Voto RateBeer 3.04 / 5 Voto Beer Advocate 3.79 / 5 Attenuazione 3.3 EBC 38 Sottostile Specialty Grain Stile Specialty Grain IBU 18 Acidita (pH) 4.5 Frizzantezza (CO2 g/l) 5.0 Temperatura di servizio 10°C Formati disponibili Bottiglia 50cl Extra Da non perdere Allergeni Orzo La Beer-Parade di grani vestiti della Riedenburger Brauhaus è arricchita dalla Emmer Bier, definita ‘historisches’, ossia ‘storica’, una birra prodotta utilizzando la spelta o grande farro (Triticum æstivum spelta). Questo cereale, insieme con il piccolo farro e il farro medio, sono tre specie agrarie a rischio di estinzione o comunque di erosione genetica per via del loro minore rendimento rispetto a cereali più comuni. Il farro è però meno esigente del frumento: è più robusto, resistente al freddo e meno soggetto a malattie. Inoltre va ricordato che il farro, rispetto agli altri cereali, ha un contenuto proteico più alto. Infine il farro contiene più vitamine, più acidi grassi essenziali, più magnesio e più aminoacidi se paragonato ad altri cereali.
Per dirla tutta: il farro è la base di un’alimentazione sana ed è l’ideale per un’alimentazione integrale. Emmer Bier è una birra ambrata con bellissimi riflessi ramati. La sua titolazione alcolica in volume è di 5,1 gradi per un equivalente di 12 gradi Plato. La schiuma mostra buone caratteristiche di finezza, di aderenza, di compattezza e di persistenza. L’aspetto palesa la sua normale torbidità a causa dei lieviti in sospensione. Il naso viene gratificato da un aroma di cereale e di noce in prima battuta. In seguito all’aumentare della temperatura la birra sviluppa un fruttato di mela verde con note di prugna e in un bio-aroma vegetale-terroso che ricorda la bieta.
Al palato si evidenziano sentori speziati di fava di cacao e di noce (quest’ultimo è un sentore tipico del farro) ed erbacei di luppolo. Il finale è delicato e sorprendentemente secco. Amaro, dolce ed acidulo contribuiscono a creare un equilibrio gustativo notevole e complesso, che si riverbera in una ricchezza retrolfattiva rara ed appagante. La persistenza retrolfattiva è più che discreta, il che la differenzia dal profilo organolettico di una Weizen.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
Per conservare la freschezza e al contempo esaltare la complessità di questa birra si può abbinare la Emmer Bier a un’insalata come piatto unico utilizzando cime ingredienti prodotti a base amidacea come pasta, patate o riso magari integrandola con legumi o con condimenti più complessi. Volendo si possono togliere gli amidacei e integrare le verdure con formaggi, uova sode, crostacei bolliti o carni bianche.
Tenendo infine conto del messaggio salutistico inviatoci dalla Riedenburger Brauhaus potremmo abbinare la Emmer Bier al Bulgur, frumento integrale essiccato e sminuzzato, cotto a vapore, o il couscous, costituito da grani di semola cotti a vapore.