Caratteristiche e degustazioni Gusto prevalente Amaro Tipo di fermentazione Alta fermentazione Gradi Plato 11.6 Voto RateBeer 97 / 100 Voto Beer Advocate 3.61 / 5 Stile Belgian Pale Ale Temperatura di servizio 8/9°C Formati disponibili Lattina 33cl Extra Birra iconica, Premiata Allergeni Orzo Schiuma compatta, frastagliata, candida e persistente. Dorata con "vibrazioni" verdi. Naso intenso, prorompente, quasi aggressivo, con un netto fruttato maturo di pesca noce bianca, uva spina e litchi quasi a coprire una delicata speziatura. In bocca l'attacco è dissetante grazie al corpo leggero e all'assenza di zuccheri residui. Finale secco, tagliente e prolungato.
Slow Food Guida alle birre d’Italia 2021
Premiata come Birra Imperdibile (per le caratteristiche organolettiche di assoluto valore e l’equilibrio complessivo)
RICETTA SUGGERITA DA EXTRAOMNES:
ZEST con arrosticini abruzzesi di pecora
800 grammi di carne di pecora
Olio Extra Vergine di Oliva
Rosmarino fresco
Preparazione che, nella sua semplicità di piatto unico dei pastori abruzzesi, diventa
quasi complicata da eseguire nelle nostre case condominiali di città.
Innanzitutto per la materia prima, la carne di pecora, incredibilmente difficile da trovare
dal nostro macellaio che propone in bella vista filetto di manzo argentino e Sirloin steak
scozzese. Se comunque non riuscirete a reperire la pecora potete ripiegare su un più
disponibile castrato, che ridurrete con maestria e lavoro di coltello in piccoli cubetti da un
centimetro di lato.
Infilzate i cubetti su piccoli spiedini e spennellateli di olio usando come pennello un rametto di rosmarino fresco.pastore avrebbe depositato tutto sul suo braciere sempre pronto…voi, se non avete a disposizione un barbecue, potete addirittura ripiegare sul vostro forno caldissimo fino ad una cottura molto avanzata.
Unico obbligo: servite immediatamente gli arrosticini, ancora bollenti , salandoli al momento ed accompagnandoli a fette di pane casareccio bruschettato con abbondante olio