Caratteristiche e degustazioni Gusto prevalente Amaro Tipo di fermentazione Alta fermentazione Gradi Plato 18.2 Voto RateBeer 95 / 100 Voto Beer Advocate 3.36 / 5 Stile Abbey Tripel Temperatura di servizio 10/12°C Formati disponibili Bottiglia 33cl Extra Da non perdere Allergeni Orzo L’ingannevole apparenza. Brillante, leggermente dorata con una schiuma candida e pannosa. Olfatto floreale e piccante, ostenta fino all’ultimo sorso le sue innocenti origini di “pane liquido”, nato tra le mura di un monastero. Solo alla fine mostra la sua vera natura, con un caldo finale pepato ed etilico. Il birrificio consiglia l'abbinamento gastronomico con carni grasse e succulente o formaggi strutturati e stagionati. Entusiasma con il quinto quarto.
RICETTA SUGGERITA DA EXTRAOMNES
TRIPEL con Fegato alla Veneziana (Figà àea Venessiana…sic!)
600 grammi di cipolla bianca (sarebbe perfetta la Bianca di Chioggia)
600 grammi di fegato di vitello
Due noci di burro
Il procedimento che consiglio è quello raccomandato da Gualtiero Marchesi, separando
le cotture dei due ingredienti principali.
In una padella a freddo facciamo appassire a fuoco dolcissimo la cipolla affettata finemente
con una noce di burro, sacrificando (odio la cucina alla birra...) un goccio di Tripel che aiuterà a stufarla per un quarto d’ora abbondante.
In un'altra padella, quasi a fine cottura della cipolla e questa volta con burro spumeggiante e fiamma alta, facciamo una cottura velocissima (meno di un minuto per lato) del fegato, tagliato a striscioline.
Non resta che assemblare il tutto nella padella più capiente e servire immediatament